Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP – Bollino aragosta/affinato
€60,00
L’Aceto Balsamico Tradizionale di reggio Emilia DOP Bollino aragosta.
Invecchiamento minimo 12 anni.Gusto :deciso, ancora acetoso con una buona acidità,ma già morbido e aromatico.
Profumo tenue e delicato con uno spunto di acidità.
L’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia D.O.P. si estrae dalle botti dopo un invecchiamento minimo di 12 anni e, dopo essere stato sottoposto al giudizio di maestri assaggiatori, riceve la classificazione nei tre diversi bollini: aragosta, argento e oro. La suddivisione avviene attraverso criteri rigidissimi, fissati dal disciplinare di produzione e a seconda delle caratteristiche visive, olfattive e gustative.
In pochi casi come per l’Aceto Balsamico Tradizionale, la sua storia “è il prodotto”.
Sono infatti molti secoli che questo frutto dell’ingegno e della passione dell’uomo onora e caratterizza le tavole più fortunate e sapienti. Le sue antiche origini in gran parte sconosciute, circondano di mistero l’”aceto più speciale del mondo”, la prima idea e le tecniche per farlo, i modus operandi tramandati per generazioni di padre in figlio, che oggi chiameremmo know how.
È più che aceto: è un condimento.
Ed è più che balsamico: è tradizionale.
È l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia.
Già nelle parole del suo nome c’è il segreto della sua unicità:
“Balsamico” perché anticamente era il medicamento di re e imperatori. Oggi è il condimento d’eccellenza.
“Tradizionale” perché discende da una storia secolare;
“di Reggio Emilia” perché nasce in uno dei territori italiani a più alta vocazione di gusto.
COLLEZIONE
UTILIZZO CONSIGLIATO
BRAND
BOLLINO
ACIDITÀ
VOLUME
DIETA
L’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia Bollino Aragosta è ancora ricco di acidità e con profumi più decisi, in relazione ai legni utilizzati. Meno dolce degli altri, è adatto ad una breve cottura, per arricchire salse ed intingoli, per marinare e condire verdure fresche.Il Bollino Aragosta si fa apprezzare per la sensazione di acidità volatile gradevolmente pronunciata. Il suo profumo tenue e delicato e la sua buona acidità si rivelano perfette nell’uso a crudo sui carpacci di carne e di pesce, nei pinzimoni e per le marinate.
Sul fuoco è da consigliare per insaporire a fine cottura crostacei, costolette d’agnello, petti di pollo e carni rosse al sangue.
Grandi chef lo usano nella preparazione dei fondi di cottura per la selvaggina, il pollame e il pesce (in particolare il baccalà).
Scaldato e omogeneizzato con burro e parmigiano reggiano crea un intingolo delizioso sui ravioli.
100% mosto cotto
temperatura ambiente
[trustpilot_reviews]
Ti consigliamo anche
€303,00 Il prezzo originale era: €303,00.€255,00Il prezzo attuale è: €255,00.
Aceto Balsamico
€49,00 Il prezzo originale era: €49,00.€40,00Il prezzo attuale è: €40,00.